User Persona: come trovare il tuo.
Nel marketing ogni dettaglio fa la differenza, questo è risaputo. Così definire a chi stiamo parlando è fondamentale per dare la giusta direzione alla nostra comunicazione.
User persona: a chi stai parlando?
Con il termine User Persona ci si riferisce ad un identikit del nostro utente tipo. Questa descrizione comprende tutte le caratteristiche e gli attributi possibili (età, sesso, nome, aspetto, social di riferimento, device, brand preferiti e molto altro). Più informazioni abbiamo, più gli parleremo in maniera appropriata e mirata.
A cosa ti servirà avere uno User Persona definito?
Nella comunicazione è importante conoscere il proprio perché (la propria Mission Statement) quanto comprendere a chi ci stiamo rivolgendo. Le due cose sono in effetti molto correlate, tant’è che il perché e il target di riferimento definiscono la nostra comunicazione.
La persona a cui voglio parlare è il soggetto di riferimento delle cose che abbiamo da dire.
Questo è fondamentale in ogni attività di comunicazione e marketing.
Che tu sia un social media manager o un grande brand le basi rimangono le stesse: per comprendere come comunicare avrai bisogno di qualcuno a cui comunicare.
La prima delle strategie da utilizzare quando si stanno costruendo le fondamenta della propria brand image, dopo aver definito la Mission Statement, consiste nel trovare e creare lo User Persona di riferimento.
Il nostro target.
Questo è utile per il semplice fatto che se offriamo un servizio dobbiamo essere in grado di spiegarlo nel modo corretto alle persone giuste. Un esempio?
Come Agenzia di Comunicazione F2F Communication potrebbe parlare ad aziende per spiegare loro in che modo la comunicazione li può aiutare a guadagnare maggiormente, oppure potrebbe parlare a professionisti del settore per spiegargli argomenti più tecnici. Ne è un esempio questo articolo.
Il nostro User Persona cambia la nostra comunicazione.
Come trovare il proprio User Persona
Trovare il proprio User Persona è essenziale per fare in modo che la nostra comunicazione arrivi a qualcuno. Per questo è importante capire a chi stiamo parlando. Esistono fondamentalmente due approcci: quello analogico e quello digitale.
Photo by Daria Nepriakhina on Unsplash
L’approccio analogico
L’approccio analogico è il più intuitivo e consiste nel definire, attraverso carta e penna, il nostro target di riferimento. Ad esempio potremmo provare a descrivere il nostro User Persona immaginandoci un personaggio di fantasia e raccontando chi è, cosa fa, quali sono le sue passioni, i brand a cui è più legato.
Oppure, in modo più creativo, potremmo appuntarci una serie di caratteristiche in diversi post-it, attaccarli poi ad una parete e definire in questo modo le sue caratteristiche.
L’approccio digitale
L’approccio digitale è un po’ meno creativo ma, in un qualche modo, più esaustivo.
Esistono infatti diversi tool che ci aiutano a rispondere alle nostre domande e a definire esattamente lo User Persona della nostra comunicazione.
I tool che vi elenchiamo di seguito sono gratuiti, efficaci e funzionali:
UXPRESSIA: è il Tool più accattivante dal punto di vista del design, anche se l’unico che richiede un’iscrizione gratuita. Sarà possibile compilare una sorta di Scheda Tecnica del proprio User Persona con tanto di immagine profilo e compilare tutti i campi necessari. Tra cui le preferenze, i brand a cui è più legato, le sue passioni, i suoi goal e le sue paure.
PersonaGenerator: Tool molto simile al precedente ma con un design meno accattivante risponde comunque ad ogni nostra esigenza. Anche qui potrai compilare i dati fondamentali per definite il tuo User Persona e scaricare poi il documento da te redatto.
User Centerd Design Canvas: rappresenta forse dei tre il tool più completo. Oltre allo User Persona potrai definire gli aspetti più vicini al tuo target del tuo business. Questo ti aiuterà ad avere sia un quadro completo della situazione che un target di riferimento preciso.
In conclusione
Attraverso questi semplici metodi potrai creare abbastanza rapidamente lo User Persona adatto a te, alla tua comunicazione e al tuo business.
Ricorda:
“Se non identifichiamo a chi vogliamo parlare parleremo sempre con nessuno” Luca Mastella
Contattaci a hello@effe2effe.com per saperne di più.
Immagine di copertina Photo by Campaign Creators on Unsplash