Ancora nel 2020 la domanda risulta cruciale: online o offline?
Rispondere potrebbe sembrare banale ma non lo è, perché si sa che spesso si ha il timore di fare la cosa sbagliata.
Dovremmo investire più budget nell’online o negli strumenti offline? Partiamo da un presupposto: oggigiorno non puoi non essere sul web. Instagram, Facebook, LinkedIn, Twitter, YouTube. Ognuno di questi canali è fondamentale per portare avanti la tua idea di impresa e farti conoscere ad un vasto pubblico.
Spesso però si sottovaluta il potenziale di tutto ciò che è comunicazione offline.
Ti abbiamo parlato in questo articolo dell’importanza di costruire eventi su misura per te e di come questi eventi possano giovare alla tua impresa.
Infatti considerare il solo marketing online sarebbe riduttivo e limitante, perché le persone sono fatte soprattutto di carne e ossa.
Incontrare i propri clienti dal vivo e avere un contatto umano con loro e ciò che più ci dà modo di avvicinarci al nostro target.
Ma la comunicazione offline ha varie sfaccettature: si passa dalla stampa cartacea su giornali e riviste, al volantinaggio vero e proprio.
Anche i manifesti affissi in giro per la città fanno parte della comunicazione offline.
Come ti abbiamo raccontato negli articoli precedenti gli eventi ci danno l’opportunità di confrontarti con i tuoi competitor, entrare in contatto con nuove aziende, mostrare la tua immagine ad un vasto pubblico e conoscere personalmente persone nuove.
Ma allora cosa dovremmo fare? Puntare tutto sul mondo online o considerare ancora il mondo offline?
La domanda risulta cruciale, perché dalle nostre scelte vengono determinati i nostri risultati.
La soluzione, però, non è così scontata.
Ma la verità, come spesso accade, sta nel mezzo: se è vero che investire online è fondamentale è altrettanto vero che l’offline ti dà una miriade di opportunità che non potresti avere altrimenti.
Basti pensare alla bulimia costante in cui siamo sommersi oggi tra email, likes, post, video, eccettera. Le persone hanno più che mai bisogno di un contatto umano e sincero.
ATTENZIONE: non stiamo dicendo che la comunicazione web sia irrilevante o poco importante, altrimenti questo blog non avrebbe senso di esistere. Sottolineamo solo come sia fondamentale saper calibrare la propria comunicazione tra l’offline e l’online.
La comunicazione offline, tuttavia, sappiamo benissimo che non si limita a eventi o fiere, ma ha mille altre componenti: dai volantini ai manifesti, dalle conferenze stampa agli eventi con il pubblico.
Ti invitiamo quindi a leggere il prossimo articolo in cui affronteremo in modo dettagliato tutto quello che ha che fare con la comunicazione al di là del web, ricordando però che entrambe le realtà comunicano tra di loro e si intersecano.
Contattaci per scorpire tutti i nostri servizi in anteprima a hello@effe2effe.com