Tik Tok e Instagram: la sfida è aperta da tempo ma i fatti sembrano dimostrare che ci sia già un vincitore.
TikTok: la novità che ormai è diventata una conferma
Sono lontani i tempi in cui si parlava di TikTok come quel social pieno di ragazzini che proponevano balletti. La piattaforma è cresciuta assieme ai suoi utenti e ha saputo ospitare dentro di sé molteplici personalità che propongono differenti tipi di contenuti. Da pillole di Business a lezioni di Fisica, da pensieri Filosofici a tips di Psicologia, per passare poi al Marketing, allo Sport, alla Comicità e a molto altro.
TikTok non è propriamente un social, è più uno spazio di intrattenimento.
Infatti, differentemente dai social tradizionali, l’interazione tra gli utenti non è il fulcro dell’esperienza che propone TikTok. Quello che l’utente ritrova è un mix di curiosità e dopamina costante. E funziona.
TikTok e Instagram: la vera sfida
Se TikTok è il nuovo che avanza, Instagram è ormai il social di riferimento per tutti. Ma in casa Zuckerberg (creatore di Meta, azienda che è proprietaria di Facebook, Instagram e Whatsapp) hanno capito che TikTok, il suo formato e il suo algoritmo sono più funzionali e accattivanti delle loro piattaforme. Così accade che negli uffici della Silicon Valley abbiano deciso di “ispirarsi” sempre più alla piattaforma cinese. Le novità annunciate riguradano proprio l’esperienza dell’utente.
Instagram sarà sempre più incentrata sul formato verticale (9:16), sui reels (la versione Instagram dei video TikTok) e su un algoritmo che ti consiglia contenuti esterni ai tuoi followers. Ma questo sta sempre più spingendo la piattaforma a perdere la sua personalità.
La protesta dei Creators
Dopo l’annuncio di questi cambiamenti, le critiche da parte dei Creators non si sono fatte attendere. Instagram ha funzionato per anni proprio perché è stata in grado di dare vita ad un mondo comunicativo a cui le persone hanno aderito pienamente. Chi ha portato avanti il racconto di sé creandosi il proprio Brand Name, come Dario Vignali, chi ha divulgato la sua arte fotografica attraverso la condivisione di scatti e dando vita ad una carriera, come Alessio Albi, e chi, più semplicemente, ha conosciuto questa piattaforma in modi che ora stanno per essere rivoluzionati.
Se Instagram perde il suo carattere, perde il suo senso. Anche perché chi vuole usare una piattaforma come TikTok usa già TikTok.
Perché usare TikTok
Ora che abbiamo compreso come le due piattafome, Instagram e TikTok, siano sempre più rivali, occorre chiedersi per quale motivo potrebbe aver senso usare TikTok.
Come detto precedentemente, l’esperienza è totalemente diversa. Usare TikTok significa esporsi a contenuti che sono 100% intrattenimento. Intrattenimento pure come intrattenimento divulgativo. L’algoritmo è settato in un modo in cui dopo un paio di giorni di utilizzo è in grado di capire perfettamente quelli che sono i tuoi gusti e i tuoi interessi del momento, proponendoti contenuti di quel tipo.
Inoltre, appena cambi le tue abitudini di utilizzo l’algoritmo è in grado di riconoscerlo e di proporti cose nuove.
Un’altra particolarità sta proprio in questo: nel fatto che esistono due categorie: i “Seguiti” e i “Per te“.
Ed è proprio tra i “Per te” che è possibile trovare centinaia di Creators nuovi che non consci ma che propongono cose che sono interessanti per te.
Utilizzare Tik Tok come Creator
Limitarsi ad utilizzare la piattaforma come utente sarebbe riduttivo. Ecco perché potresti pensare di usarla come Creator.
Per fare cosa?
Divulgare il tuo sapere, crearti il tuo brand name, parlare del tuo progetto. Come fare per iniziare?
Il primo consiglio è quello di entrare nella piattaforma, studiarla per alcuni giorni e poi testare.
Scriveremo un articolo dedicato proprio a questo. Nel frattempo, se vuoi parlare della tua idea imprenditoriale, del tuo business o di te stesso su TikTok e non sai da dove iniziare, contattaci a hello@effe2effe.com, saremo lieti di esserti utili!
Immagine di copertina by Solen Feyissa on Unsplash