La Fashion Week è diventata digitale, le strategie di comunicazione variano da brand a brand, ma c’è qualcosa che possiamo imparare dal loro modo di fare marketing.
DIGITAL FASHION WEEK: UN NUOVO MODO DI FARE MODA
Dopo il Covid-19 che sarebbero cambiate molte cose si sapeva, ma il settore della moda si è rinnovato e popolarizzato come non mai.
Le sfilate della fashion week sono diventate digitali ed ogni brand trasmette il proprio show in streaming. Tra dirette Instagram, LinkedIn e Facebook, va in onda il più grande show mondiale della Moda. Accessibile ma elegante, esclusivo ma popolare. Lo spettacolo televisivo che non è mai andato in onda in questo modo.
La potenza dei social permette davvero a tutti, anche a chi è appassionato di Moda da sempre ma non ha mai avuto la possibilità di assistere ad una sfilata nella sua vita, di entrare in quel mondo.
I VALORI SOPRA OGNI COSA
Già Armani qualche tempo fa, proprio in piena pandemia, aveva sottolineato come la Moda dovesse tornare ad essere ciò che è sempre stata:
un modo di comunicare valori che hanno a che vedere con la sfera umana, tralasciando il consumismo fine a se stesso e lontano dall’intimità delle persone.
In una lettera aperta alla rivista WWD Womens’s Wear Daily, Giorgio Armani dichiarava:
“Il declino della moda, per come lo conosciamo, è iniziato quando il settore del lusso ha adottato le modalità operative del fast fashion con il ciclo di consegna continua, nella speranza di vendere di più … Io non voglio più lavorare così, è immorale. Non ha senso che una mia giacca, o un mio tailleur vivano in negozio per tre settimane, diventino immediatamente obsoleti, e vengano sostituiti da merce nuova, che non è poi troppo diversa da quella che l’ha preceduta. Io non lavoro così, trovo sia immorale farlo.”
La Moda punta sui VALORI di ogni brand, per comunicare più che vendere.
Questa è una grande lezione: spesso la comunicazione delle aziende, di qualunque settore, è improntata alla vendita.
Quasi mai si punta sul racconto, sul coinvolgimento, sull’emozione.
Ma come insegna Netflix, il cliente occorre attrarlo, non ricercarlo.
Netflix non parla mai del prezzo della sua piattaforma. Non comunica sconti o agevolazioni. Netflix produce contenuti e pubblicizza quelli.
Su YouTube, Instagram, o qualunque altra piattaforma, mai si parla di prezzi ma sempre di contenuti che generino emozioni e coinvolgimento.
STRATEGIE, STRATEGIE, STRATEGIE
Spesso si discute su quale possa essere la strategia marketing più efficace, gli investimenti per una comunicazione persuasiva, come monitorare i competitor, ma quasi mai ci si ferma a riflettere sulle cose fondamentali.
Coinvolgere le persone è la chiave di volta per ogni nostro tipo di marketing.
Siamo innamorati perché siamo coinvolti, e compriamo rose perché siamo coinvolti. Offriamo cene, aperitivi, pranzi, perché siamo coinvolti.
Acquistiamo regali perché siamo coinvolti, guardiamo film perché siamo coinvolti e ci appassioniamo ad un brand perché siamo coinvolti.
Coinvolgere, in conclusione, è l’unica strategia veramente efficace.
Contattaci a hello@effe2effe.com per saperne di più