Parmigiano Reggiano: la pubblicità diventa cinema.
Cinema e Pubblicità
Non è la prima volta che il mondo del Cinema incontra quello della Pubblicità.
Sono due universi che si mischiano spesso, si vengono incontro, si annusano e si misurano l’uno con l’altro.
La forza del Cinema entra prepotentemente in quello della Pubblicità con il suo impatto emotivo, mentre la Pubblictà è in grado, spesso, di sorreggere le strutture complesse del Cinema.
Ne sono un esempio i product placements: un tipo di pubblicità indiretta che compare all’interno di uno spazio mediatico non proprio della pubblicità.
Così capita che in un film sia presente una Ferrari, in un altro il logo della Apple, e in un altro ancora ben riconoscibili le scarpe Nike.
Questo è un modo grazie al quale la Pubblicità sostiene il Cinema e gli fornisce grandi budget.
Ma con Parmigiano Reggiano è proprio il Cinema che si fa pubblicità.
Il progetto di Parmigino Reggiano firmato Paolo Genovese
Dal titolo “Gli Amigos” è un progetto ambizioso. Un vero e proprio mediometraggio a firma del grande regista Paolo Genovese. Già autore di film stupendi e campioni di incassi come “The Place” e “Perfetti Sconosciuti”, è amato dal pubblico generalista quanto da quello più colto. E sembra il nome perfetto per raccontare una storia di spessore.
«Il Parmigiano Reggiano ha così tante storie da raccontare che la comunicazione tradizionale (gli spot in tv, la radio, il web) non ci basta più»
Ha affermato Nicola Berinelli, Presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano.
Così Parmigiano Reggiano vuole dare una spinta alla propria comunicazione, per renderla più alta e differenziarla da quella della concorrenza.
Questo, in termini di Brand Identity, sposta il baricentro e il percepito più in alto. Anche il cibo diviene prodotto di lusso. E lo fa in grande stile.
Ricordiamo infatti che la tradizione dei mediometraggi pubblicitari è tipica del mondo della Moda.
Alcuni esempi sono rappresentati dall’accoppiata Prada & Wes Anderson, Armani & Scorsese, e ancora Prada & Polanski.
Il mediometraggio sarà trasmesso su RAI il 18 settembre per essere poi disponibile online.
Parmigiano Reggiano e l’innovazione della sua comunicazione
Sono anni, ormai, che Parmigiano Reggiano sta innovando la sua comunicazione per portare un prodotto locale a livello nazionale.
Un’ottima operazione fu quella del 2019, che con un budget di 4 milioni di euro, creò uno spot dal titolo “Quello vero è uno solo” dalla durata di 60 secondi, in cui furono coinvolti, fra gli altri, Carlo Cracco e Diletta Leotta.
Il progetto di allora, come quello di oggi, era targato Casiraghi Greco &.
Il budget per il progetto “Gli Amigos” è invece di 8 milioni.
“Si tratta di un’operazione di produzione e pianificazione che nessuna marca ha provato fino ad ora”
Specifica ulteriormente Bertinelli.
Un progetto che punta ad essere internazionale: il 45% del budget di questa operazione è stato investito per il mercato estero. Infatti Parmigiano Reggiano è un prodotto che può vantare grandi risultati anche al di fuori dell’Italia.
Ciò comporta un cambio consistente in termini di comunicazione, che punta sì a valorizzare il prodotto locale ma che non si preclude la possibilità di divenire prodotto di punta anche all’estero, con l’obiettivo di parlare al proprio target di riferimento grazie ad un linguaggio innovativo.
Il futuro della comunicazione dei marchi local
Questo mostra quanto un prodotto local possa divenire internazionale con grande forza.
Occorrono tempo, budget e pianificazione affinché tutto sia spinto al meglio.
Ma porsi limiti è ciò che Parmigiano Reggiano non ha fatto.
Un passo per volta il business locale può dare grandi risultati, fino a divenire prima nazionale e poi internazionale.
Così è come ha agito Parmigiano Reggiano, vedremo quali saranno le sue prossime mosse.
Se invece anche tu vuoi migliorare il tuo business locale contattaci a hello@effe2effe.com