milanosulset (tutto attaccato, come ovvio che sia) è la pagina satirica ed ironica che prende in giro il mondo della Moda – ma non solo.
milanosulset: il fenomeno di Instagram che non le manda a dire
milanosulset nasce a metà Febbraio nella piattaforma di Zuckerberg, Instagram, e già nel Marzo del 2021 (poco più di un mese dopo) vanta oltre 15 000 follower.
Il segreto? Il trucco?
Essere sfacciatamente oneste ed ironici.
Come?
Attraverso una serie di post semplici ma semanticamente interessanti: frasi tipiche del mondo della Moda in chiave ironica.
È un insieme di cliché che sono però tremendamente attuali ed esplicativi della vita sui set.
Ma la vera potenzialità riesiede nel fatto che no, non è unicamente rivolto al settore Moda.
Non parla soltanto a fotografi, make up artist, stylist, videomaker, modelle e produzione.
È autocitazionismo, sì, ma è un metalinguaggio ampio. Quello che leggi nei post ironici di milanosulset lo potresti trovare anche nel mondo del cinema, della musica, della televisione.
E qui ingloba una cerchia di persone sempre più ampie. Professionisti (principalmente) che si riconoscono nella frase: “Oggi giriamo un po’ Punk” o nell’affermazione “Vabbè lo togliamo in post”.
Non è un caso che da subito abbia avuto grande riscontro sia da personaggi noti della Moda come della Musica (il cantautore Motta ha ripostato i loro contenuti nelle sue stories affermando quanto lo facessero divertire).
Verticalità come strategia
Il progetto, che sembra essere nato per scherzo, si sta sempre più affermando e lo fa con velocità. La sua energia è nell’ironia concreta in grado di parlare ad una nicchia specifica. Potremmo quasi azzardare il paragone con Boris, serie TV italiana del 2007, che raccontava le vicende di una produzione telvisiva (seriale, appunto) criticandola in modo intelligente e dissacrante.
Nell’ultimo periodo è stata riscoperta grazie a Netflix e ha affascinato appasionati di cinima, registi, videomaker, attori, giornalisti, e tutti coloro che si sono sentiti (piacevolmente) presi in causa grazie alla capacità della serie di parlare del loro mondo.
Lo stesso avviene con milanosulset. Questo è innegabile.
Al punto che la community si sente legittimata a raccontare vicende ed episodi personali che vengo ripostati nelle stories della pagina.
Questo crea legame ed intrattenimento allo stesso momento.
Così milanosulset può vantare di essere il centro, l’inizio e il proseguo di una conversazione che unisce sulla vita nei set.
È valvola di sfogo, spazio in cui sorridere, in cui prendersi in giro e divertirsi mentre si denunciano le difficoltà di un intero universo artistico/lavorativo/pragmatico.
Le potenzialità e la lezione di marketing
Le potenzialità di milanosulset sono molte e lo dimostrano sia i numeri che la community reale cratasi in pochissimo tempo. La genialità delle frasi brevissime ma di immpatto ha fatto sì che in molti desiderassero, già da subito, un merchandising di magliette e felpe. Qualcuno vocifera che potrebbe arrivare presto una collaborazione con un noto brand di Moda.
Ma non è finita qui: milanosulset potrebbe, se lo ritenesse opportuno, creare un magazine, un format digital per Twitch o Clubhouse, un canale YouTube in cui intervistare modelle, stilisti, fotografi e professionisti del settore.
In prospettiva futura potrebbe dar vita persino ad un format televisivo in cui si racconta, sempre con ironia, la vita dei set della Moda. Perché alla fine, Milano, all’interno del nome, è presa solo ad esempio, a simbolo. Ma potrebbe raccontare la storia di ogni set di ogni città del mondo.
Inoltre sono nati molti cloni e molte altre pagine che prendono spunto dall’idea principale di milanosulset. Questo denota ancora una volta quanto sia potente il format, quanto sia in grado di attrarre e catalizzare l’attenzione.
Il nostro consiglio è quindi di osservare la crescita di milanosulset attraverso il loro profilo Instagram.
Sarà molto interessante scoprire come evolverà.
Per una consulenza o per scoprire i nostri servizi contattaci a hello@effe2effe.com, saremo lieti di fare la tua conoscenza.