Intelligenza Artificiale per il tuo sito web: ecco come funziona.
Il mondo del Web, una rivoluzione che arriva da oltre 30 anni di storia
Correva l’anno 1990 quando Tim Berners-Lee creeò il World Wide Web. Una rivoluzione che avrebbe cambiato per sempre le sorti della nostra specie: dal modo di comunicare al modo di interagire, dal modo di informarsi al modo di fare business.
Il primo scopo del Web era quello di condividere informazioni tramite collegamenti ipertestuali per scopi di ricerca ed oggi abbiamo l’opportunità di sentire i nostri amici, trovare l’amore della nostra vita, dare forma al nostro lavoro dei sogni.
Tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000 l’utilizzo dei siti Web è esploso. Nascono i primi Forum, i primi spazi digitali dedicati alle persone comuni. Nel 2005 spopola YouTube, la prima grande piattaforma in cui le persone potevano condividere materiale che raccontasse la loro vita quotidiana attraverso i video. Mentre Facebook viene fondata un anno prima, nel 2004, in California.
Dalla rivoluzione al business
Così il Web ha divenuto poco a poco uno strumento utilizzato dai più per scopi personali.
Ed è in questo clima che i siti diventano un mezzo attraverso cui interagire con i clienti.
Vendita di prodotti, raccolta di feedback, fornitura del servizio clienti. Una vera e propria vetrina attraverso cui proporre i propri prodotti e creare quella che è l’immagine del brand.
Nel tempo i siti web sono divenuti sempre più facili da fruire, rendendo l’esperienza dell’utente qualcosa di semplice ed intuitivo. Lo hanno fatto grazie ad interfacce e design accattivanti e studi psicologici di quella che è la fruibilità di un sito web da parte dell’utente.
I tipi di siti web
Ci sono diversi tipi di siti Web, ma i più popolari sono quelli che offrono un’esperienza completa fornendo informazioni su una varietà di argomenti, hanno interfacce intuitive e consentono agli utenti di navigare facilmente.
Possiamo classificare i siti web più diffusi in due grandi categorie:
- Siti custom/personalizzati;
- Siti realizzati con piattaforme esterne (ad esempio, WordPress).
Qual è la differenza che intercorre tra un sito web personalizzato ed uno creato grazie a piattaforme esterne?
Il sito web personalizzato
Un sito Web personalizzato è un sito Web specificamente progettato e creato da un’azienda o da un individuo.
Può essere progettato per soddisfare le esigenze e le specifiche di un singolo cliente, oppure può essere personalizzato per soddisfare le esigenze di un pubblico più ampio. Quindi il valore aggiunto sta nella customizzazione del servizio, che risponderà a caratteristiche specifiche e adatte alle esigenze richieste.
Quali sono i vantaggi della progettazione di siti Web personalizzati?
- Può essere più efficace del design di un sito Web standard;
- Può essere più interattivo e coinvolgente;
- Può essere più reattivo alle esigenze dei tuoi clienti e fornitori;
- E’ più sicuro in quanto i codici con i quali è stato scritto sono unici e questo lo rende meno vulnerabili dei siti in WordPress.
Vediamo ora i contro di questa scelta:
- I costi e tempi di realizzazione sono particolarmente elevati;
- Questo sistema ci lega per sempre a chi l’ha realizzato: di fatto nessun programmatore vorrà mai mettere mano al codice scritto da altri;
- Ogni aggiornamento, anche minimo, dovrà essere eseguito da un addetto ai lavori.
Ecco quindi che sistemi come WordPress si sono diffusi in modo rapido.
Il sito web creato con WordPress
WordPress è una delle piattaforme più popolari per la creazione di siti Web da zero.
Le possibilità fornite da WordPress sono molteplici. Potrai iscriverti gratuitamente, scegliere il tuo tema, configurare il tuo sito attraverso il nome di dominio, il nome utente e una password correlata.
Tutto ciò rende la creazione di un sito web estremamente facile ed intuitiva, alla portata di (quasi) tutti.
Ma, come ben sappiamo, ci sono sempre dei contro.
Contro:
- Dal 2003 sono state realizzate 44 versioni differenti di WordPress: ottimo perché la piattaforma si perfeziona continuamente ma richiede anche costante manutenzione con relative competenze implicite;
- Una delle cose che la gente ama di WordPress è l’incredibile quantità di plugin e temi disponibili. Ci sono oltre 56.000 plugin nella repository di WordPress e migliaia di altri plugin premium sparsi nel web. Sebbene la disponibilità di tutti questi plugin sia fantastica per estendere le funzionalità del vostro sito, ogni estensione è un nuovo potenziale ingresso per attori malintenzionati.
Questi sono alcuni dei potenziali problemi che si possono riscontrare:
– Se un plugin o un tema presenta una vulnerabilità, tale vulnerabilità può non essere rilevata;
– Lo sviluppatore ha smesso di lavorare all’estensione, ma la gente la utilizza ancora;
– Lo sviluppatore risolve rapidamente il problema, ma gli utenti non aggiornano.
3. Un’altro grande limite è che se si aggiornano troppo tardi i plugin il sito potrebbe andare in crush e senza un backup il rischio è di perdere tutti i dati.
Il futuro dei siti web grazie all’Intelligenza Artificiale
In un sondaggio di Wordfence sui proprietari di siti web compromessi, oltre il 60% di coloro che sapevano in che modo l’hacker era entrato nel sito, attribuiva l’accaduto alla vulnerabilità di un tema o di un plugin. A questo proposito, emerge il tema sicurezza: il WordPress Security Team fa un ottimo lavoro per risolvere rapidamente i problemi del core di WordPress. Se si applicano tempestivamente tutti gli aggiornamenti di sicurezza è molto improbabile che il sito riscontri problemi a causa delle principali vulnerabilità. Ma se non lo fate, correte un forte rischio una volta che viene fuori un aggiornamento.
Ed è per questo che l’Intelligenza Artificiale può aiutarvi a realizzare siti web più sicuri e di più facile gestione.
Dopo anni di ricerca e di analisi è finalemente giunto il momento in cui attraverso l’AI sarà semplice ed intuitivo creare siti web che possano rispondere realmente alle esigenze dei clienti offrendo servizi aggiuntivi, come ad esempio:
- Sito in multilingue
- E-shop
- Collegamento e-commerce a social
- Seo/user/friendly
- Assistenza lun/ven
- Blog
Tutto questo porta con sé una maggior versatilità dando vita ad un sistema che invia in automatico la site map a Google, che c’è una si aggiorna in autonomia, che con un semplice click vi permette di aggiungere una chat per dare info ai vostri clienti in maniera immediata, inserire un form di contatto, prenotazione visite, partecipazioni ad eventi senza bisogno di scaricare nessun plugin.
Che vi permette di ricevere assistenza immediata tramite chat da un esperto della piattaforma, di creare una sezione e-commerce e una landing page per promuovere un nuovo servizio/prodotto/progetto.
In modo rapido, intuitivo e diretto.
Contattaci a hello@effe2effe.com per saperne di più!
Immagine di copertina by Kevin Bhagat on Unsplash