Errori su Instagram nel 2021: adesso basta!
L’importanza di conoscere Instagram
Instagram si sa è tra i social network più utilizzati di sempre. Di proprietà di Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, negli ultimi anni ha costantemente preso più spazio nella vita di ognuno di noi.
Ma Instagram non è soltanto una piattaforma di intrattenimento e svago.
Infatti, nell’app viola si sono affermate star e influencer in grado di generare milioni di ricavi sposorizzando i propri prodotti e quelli di brand noti.
Un esempio su tutti è costituito da Chiara Ferragni, nota imprenditrice digitale, che attraverso il web è riuscita a creare la sua fortuna.
Instagram per il personal brand
Instagram è, a tutti gli effetti, una vetrina digitale, in cui ad esporci siamo noi stessi.
Questo permette ad ogni persona di essere media di se stesso.
Attraverso Instagram possiamo quindi investire sul nostro personal brand.
Che significa in concreto?
Significa che possiamo comunicare chi siamo, la nostra storia, i nostri valori, la nostra mission, e attrrarre così persone. Qual è lo scopo?
Guadagnare?
Fare milioni di follower?
Non proprio.
Lo scopo primario è quello di creare un community che interagirà con noi e su cui potremo fare affidamento. Perché ricordiamo che:
Dietro i numeri ci sono le persone
Instagram per le aziende
Per le aziende il discorso cambia ma non troppo.
Le aziende da sempre investono sulla loro comunicazione per poter vendere i propri prodotti o servizi.
Vero è che ogni piattaforma e ogni modo di comunicare è a sé: ha le sue regole, i suoi obiettivi, i suoi traguardi da raggiungere. Così una pubblicità sui giornali sarà oggettivamente differente dalla comunicazione sui social.
Qual è quella più funzionale?
Non c’è una risposta univoca e precisa.
Ogni tipo di comunicazione ha budget differenti e obiettivi differenti.
Se il marketing tradizionale punta alla vendita, il marketing contemporaneo punta alla relazione.
Semplicemente un cliente che nutre stima per un brand sarà più invogliato ad acquistare.
Instagram, come Linkedin, è il luogo in cui creare relazioni e community.
Questo vale anche per le aziende.
La possibilità di rispondere ai messaggi, di commentare i contenuti altrui, di raccontare la propria storia… tutto ciò mira alla creazione di relazioni digitali che sarebbe meglio trasportare nell’offline.
5 errore che non devi più commettere su Instagram nel 2021
Instagram funziona secondo sue logiche che hanno a che vedere con differenti aspetti: dall’algoritmo in costante mutazione alle nuove possibilità (come i reel) fino ai casi “fortuiti” che puntano alla viralità.
Photo by Georgia de Lotz on Unsplash
Ecco di seguito 5 errori che non puoi più commettere su Instagram nel 2021.
- Non utilizzare tool che non siano approvati da Instagram:
Ricordi il periodo in cui la maggior parte degli utenti utilizzava bot e automazioni per crescere? Bene, quel periodo è finito. E viene penalizzato da Instagram. Cosa significa? Significa che tutti quei tool che non sono approvati da Instragram (come ad esempio app che ti chiedono gli accessi per scoprire chi ti ha tolto il follow) abbasseranno la portata del tuo profilo; - Non fare spam nei DM o nei commenti:
Ecco un altro punto a sfavore per chi credeva che le automazioni e i messaggi spam potessero aiutare. I profili che fanno commenti spam o mandano messaggi privati con contenuti spam, verranno segnalati dagli utenti e quindi penalizzati. Vuoi rischiare? Non te lo consigliamo. - Non compiere azioni massive:
Sempre per la stessa logica del punto 1, le azioni massive vengono viste da Instagram come azioni di automazione. Mettere troppi like o troppi follow penalizzerà il profilo perché verrà scambiato come un bot. Quindi evita le azioni massive: non esagerare con i like, i follow, gli unfollow e i commenti. - Non utilizzare hashtag bannati:
C’è stato un periodo in cui si utilizzavano sempre i soliti hashtag per ricevere più like e commenti. Un esempio? #follow4follow. No, non è funzionale. Evita quindi nella tua strategia gli hashtag bannati o troppo generici. Questi penalizzerà il tuo profilo. - Non pensare al numero di like, pensa a quanto stai portando valore alla tua community:
L’ultimo punto è più motivazionale che tecnico. Ma il fatto è che il numero di like non serve a nulla se non hai creato il giusto valore per la tua community. Rimane una metrica per pompare l’ego, ma non fa la differenza.
Le persone trascorrono su Instragram il loro tempo per i motivi più differenti: divertirsi, informarsi, intrattenersi, imparare e partecipare alla narrazione altrui.
In che modo puoi essere utile alla tua community?
In conclusione
Instagram è ancora un’ottima piattaforma in cui investire per la propria comunicazione. Quanto tempo trascorri sui social? Quanto tempo investi invece per creare il tuo personal brand o quello della tua azienda?
Se vuoi saperne di più contattaci su hello@effe2effe.com!
Immagine di copertina Photo by Alexander Shatov on Unsplash