Il responsive design è una tecnica in cui un sito internet riesce ad adattarsi, nella visualizzazione, a tutti i dispositivi tecnologici con cui navigare sul web.
RESPONSIVE DESIGN
La tecnologia corre velocemente e crea nuove infrastrutture digitali su cui bisogna essere in grado di navigare, al fine di ritagliarsi il miglior spazio digitale.
Un tempo la visualizzazione di un sito internet era legata solo ai computer. Al giorno d’oggi si sono aggiunti ulteriori dispositivi, dalle risoluzioni differenti. Non solo per il numero dei pixel, ma soprattutto per l’orientamento della visualizzazione – verticale/orizzontale.
I dispositivi figli del nuovo millennio rischiano di portare a errori di visualizzazione per via delle loro differenti caratteristiche.
Un sito responsivo ha come peculiarità quella di usare una impaginazione grafica con una grigia a proporzioni fluide, con struttura e immagini flessibili.
Innanzitutto grazie al Resolution Breakpoint, ossia la necessità di adattare l’impaginazione alle diverse dimensioni e risoluzioni degli schermi, in modo che si stabiliscano delle soglie alle quali modificare la presentazione in funzione della larghezza del dispositivo. Ma anche con l’impaginazione grafica, che sfrutta una riorganizzazione dei contenuti di una pagina a seconda delle caratteristiche del sito.
Rischi
Per far capire al meglio cosa sia il responsive design, e per conoscere più da vicino i rischi che potrebbe implicare, facciamo l’esempio di una barca.
Un’imbarcazione viene progettata in un’industria navale apposta per poter navigare in mare, in un fiume o su un lago. Ma non tutte le imbarcazioni hanno la possibilità di poter navigare in tutte le acque e alcune rischierebbero di affondare.
Un sito web è come se fosse un’imbarcazione: viene costruito su una piattaforma online od offline che sia, per poter adattarsi a computer, tablet, smartphone o altro che sia.
Ma non tutti i siti si adattano ai diversi dispositivi e il rischio è che non riescano a navigare al meglio sul web, risultando down nella visualizzazione. Un sito macchinoso nella visualizzazione porterà gli utenti ad allontanarsi dallo stesso, preferendone degli altri non per forza migliori nei contenuti: ma più adatti alla navigazione.
Possibili soluzioni e consigli
Al giorno d’oggi piattaforme digitali in cui creare il proprio sito, come WordPress e Blogger, si sono adoperate per migliorare la visualizzazione sui dispositivi. Anche i siti web in cui poter acquistare i layout pronti offrono delle anteprime di visualizzazione per tutte le tipologie di dispositivi. Tuttavia non basta: alle volte i layout sono macchinosi e inadatti. Il consiglio è quello di affidarsi ai professionisti del settore, ossia delle persone che conoscono al meglio i segreti del responsive design. Soprattutto nel momento in cui si debba sfruttare il sito per la propria attività. O tutt’al più di acquistare layout certificati, in cui il Responsive Design sia rispettato.