Come è cambiato il Marketing durante il 2022?
Siamo ormai giunti alla fine di questo anno che ha segnato, per molti punti di vista, l’era del cambiamento.
Scoprimo come in questo nuovo articolo del nostro blog.
Il 2022: l’era del cambiamento
Il 2022 è stato per molti aspetti l’anno del cambiamento nel mondo del digital marketing.
Si sono affermati alcuni trend e ne sono calati, se non scomparsi, altri.
Dopo la digitalizzazione di massa avvenuta nel periodo del Covid, alcune dinamiche sono rimaste e si sono affermate.
Ne sono un esempio gli acquisti effettuati online, attraverso grandi piattaforme come Amazon o e-commerce privati.
Nel nostro ultimo articolo, dedicato agli acquisti di Natale, abbiamo raccontato come il 74% delle persone viene a conoscenza di nuovi brand e prodotti attraverso l’online.
Un dato estremamente importante per il marketing che si sviluppa nel mondo digitale.
C’è stato poi un cambimento radicale nell’utilizzo dei social e delle piattaforme streaming.
Come vedremo più avanti in questo articolo, TikTok ha affermato la sua potenza mediatica, anche a discapito di Instagram che era il Social Network di riferimento.
Inoltre Twitch, la piattaforma dedicata allo streaming di gaming ed altro, ha registrato un calo incredibile di spettatori e sembra essere stata lasciata a se stessa. Di contro, YouTube sta puntando sempre più proprio sul mondo delle live.
Un anno di cambiamenti che per quelli come noi che lavorano con il digitale significano molto e potranno rappresentare dei veri punti di svolta.
Il decadimento di Facebook
L’azienda Facebook, che oggi ha preso il nome di Meta, è stata per anni il punto di riferimento nel mondo Tech.
Ma da qualche tempo a questa parte ha registrato grandi cali tra l’apprezzamento degli utenti quanto in borsa.
Una delle questioni che sta mettendo sempre più in difficoltà i Social in mano a Mark Zuckerberg, proprietario di Meta che contiene al suo interno Facebook, Instagram e Whatsapp, è questa grande incapacità di proporre qualcosa di nuovo per i suoi utenti.
Sembra infatti che Meta sia in grado solo di copiare. Lo ha fatto introducendo le stories rubandole da Snapchat, e poi i Reel prendendo il formato di TikTok, come ti abbiamo raccontato in questo articolo.
Vero è che Zuckerberg sta puntanto tutto sul Metaverso, un universo parallelo e digitale che si pone l’obiettivo di sostituire il mondo reale. Riuscirà nel suo intento o sarà un grande fallimento?
Da TikTok ad Elon Musk
Altri due grandi cambiamenti arrivano dalla Cina e dall’America.
TikTok, di prorietà cinese, ha soppiantato Instagram in termini di utenti e popolarità.
Il motivo è semplice: è originale, è velocissimo nella sua fruibilità e l’algoritmo impara molto in fretta le abitudini e i gusti degli utenti. Inoltre dà molta visibilità a tutti gli utenti che producono contenuti di qualità per la piattaforma.
Abbiamo scritto un articolo apposito su come creare video virali su TikTok grazie a tre semplici suggerimenti: lo puoi leggere cliccando qui.
Sempre durante il 2022 Elon Musk, uno degli uomini più ricchi al mondo, dopo aver creato Paypall, Space X e Tesla, ha acquistato Twitter.
Con una spesa di 44 miliardi di dollari è entrato in possesso del Social di riferimento per le istituzioni.
Una gran parte della stampa si è sentita in dovere di denunciare il fatte che, citando Gilad Edelman, come ha scritto su Wired US:
“CONSENTIRE DI DIRE QUALSIASI COSA SIA LEGALE SIGNIFICHEREBBE ESPORRE TWITTER AL RAZZISMO, ALL’ANTISEMITISMO, ALL’OMOFOBIA, ALL’INCITAMENTO ALLA VIOLENZA ESPLICITI, E A COSE PEGGIORI ANCORA.”
Una delle prime operazioni di Musk è stato proprio riabilitare l’account di Donald Trump, l’ex presidente degli USA che ha fomentato la rivolta di Capitol Hill ai danni della Casa Bianca proprio per mezzo di tweet e che per questo è stato cacciato da Twitter.
Il futuro del digital e l’Intelligenza Artificiale
Il futuro del mondo digitale ha la grande caratteristica di essere sempre molto incerto, perché per natura è costantemente in evoluzione.
Ad esempio, attraverso l’Intelligenza Artificiale ora si possono creare dei siti web perfetti, come ti abbiamo mostrato in questo articolo, ed è un nostro servizio in esclusiva.
Siamo certi che questo sarà un grande trend del 2023 che potrà aiutare aziende di tutti i settori.
Il futuro del mondo online è incerto ma in parte prevedibile se lo si conosce bene.
Per questo e per altre consulenze puoi contattarci a hello@effe2effe.com
Immagine di copertina foto di Firmbee.com su Unsplash